Copyright © 2010 Novell, Inc.
È permessa la copia, distribuzione e/o modifica di questo documento entro i termini della GNU Free Documentation License, Versione 1.2 o di qualsiasi altra versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation; senza le sezioni non modificabili e senza i testi della prima e quarta pagina di copertina. Una copia della licenza è inclusa nel file fdl.txt.
The release notes are under constant development. Download the newest version as part of the Internet test or refer to http://www.suse.com/relnotes/i386/openSUSE/11.3/RELEASE-NOTES.en.html.
Queste note di rilascio riguardano i seguenti argomenti:
Installazione: Leggi questo documento se vuoi installare il sistema da zero.
Generale: informazioni importanti per tutti gli utenti.
Aggiornamento di sistema: problemi relativi al processo se esegui un aggiornamento da una versione precedente di openSUSE.
Informazioni tecniche: questa sezione include numerosi aggiornamenti e modifiche tecniche per gli utenti esperti.
N/D
Installation Quick Start guides you step-by-step through the installation process.
In Start-Up, find information about installation and basic system configuration.
Reference covers deployment, administration, and system configuration in detail and explains how to set up various network services.
KDE and GNOME Quick Start give a short introduction to the desktops and some key applications running on it.
The KDE and GNOME User Guide guide you through using and configuring the desktops and help you perform key tasks.
La Guida alle Applicazioni ti introduce alle applicazioni chiave del desktop come browser, client e-mail, applicazioni per l'ufficio e strumenti di collaborazione come pure applicazioni grafiche e multimediali.
La Guida alla Sicurezza introduce i concetti basilari sulla sicurezza del sistema, coprendo entrambi gli aspetti di sicurezza locale e di rete.
LXDE provides a lightweight desktop environment for old and obsolete computers with limited hardware resources.
Da un po' di tempo, smbfs non fa più parte del kernel. Il componente cifs lo ha sostituito. Per evitare confusione con il nome del servizio, alla fine lo abbiamo pertanto rinominato.
Durante l'aggiornamento di un sistema con un pacchetto samba-client installato, lo stato del servizio verrà salvato, /etc/samba/smbfstab verrà migrato in /etc/samba/cifstab e lo stato del servizio ripristinato, se serve.
Con openSUSE 11.3 siamo passati a KMS (Kernel Mode Setting) per le schede grafiche Intel, ATI e NVIDIA, che è ora la nostra impostazione predefinita. Se hai dei problemi con il supporto KMS per i driver (intel, radeon, nouveau=, disabilita KMS aggiungendo nomodeset alla riga di comando di avvio del kernel. Per impostare ciò in modo permanente, aggiungilo alla riga di comando del kernel in /boot/grub/menu.lst. Questa opzione ti assicura che il modulo del kernel appropriato (intel, radeon, nouveau) sia caricato con modeset=0 in initrd, cioè KMS è disabilitato.
In rari casi quando il caricamento del modulo DRM da initrd è un problema generale e non relativo a KMS, è anche possibile disabilitare completamente il caricamento del modulo DRM in initrd. Per fare ciò, imposta la variabile di sysconfig NO_KMS_IN_INITRD a yes usando YaST, che poi ricrea initrd. Infine, riavvia la macchina.
Su Intel senza KMS l'Xserver torna ad usare il driver fbdev (il driver intel funziona solo con KMS). Su ATI per le GPU attuali torna ad usare radeonhd. Su NVIDIA senza KMS viene usato il driver nv (il driver nouveau funziona solo con KMS).
Il programma mount.cifs che viene usato per montare le condivisione Samba/CIFS non è più eseguito come un programma con permessi di root tramite setuid. mount.cifs è stato il soggetto di molti bug di sicurezza che sono sorti a causa di alcuni utenti che lo usavano come un programma con impostato l'attributo setuid a root. Ad esempio, strumenti come smb4k della distribuzione richiedono che mount.cifs abbia l'attributo setuid a root impostato. Pertanto c'è la possibilità che gli utenti di tali strumenti impostino il bit setuid. Questo programma non è stato verificato opportunamente rispetto alla sicurezza e il gruppo Samba raccomanda fortemente che non sia installato come un programma con l'attributo setuid a root in questo momento.
Per rende ciò veramente chiaro, questa versione disabilita forzatamente la possibilità per mount.cifs di essere eseguito come un programma con l'attributo setuid a root impostato. Gli utenti sono i benvenuti per rimuovere in modo semplice questa restrizione, impostando CIFS_DISABLE_SETUID_CHECK a 1, ma lo fanno a proprio rischio e pericolo.
Una verifica di sicurezza e una riprogettazione di questo programma è in corso da parte del Gruppo Samba.